SARDEXPAY - #iostoinsardex

Ambito: Territorio

Informazioni del progetto
Periodo di realizzazione: 2020-03-01 - 2020-07-31
Descrizione progettualità rivolta alla valorizzazione del territorio.
SardexPay è una PMI innovativa nata con l’obiettivo di facilitare l’accesso al credito e favorire lo sviluppo di nuovi mercati per le PMI italiane.
Grazie all’utilizzo di una moneta complementare - il Sardex - le aziende aderenti hanno la possibilità di scambiare beni e servizi senza utilizzare l’euro, evitando di ricorrere al credito bancario e attivando un sistema mutualistico di credito reciproco che genera impatto positivo sui territori in cui operano le imprese.
All’interno del circuito le PMI aderenti possono coinvolgere i dipendenti - a cui erogare bonus o progetti di welfare aziendale, interamente in Sardex - grazie ai conti B2E. Inoltre, i consumatori sono coinvolti attraverso un programma fidelity che premia gli acquisti in euro presso le aziende aderenti, le quali riconoscono ai consumer un cashback in Sardex da spendere all’interno della community.
Si tratta di un ecosistema economico in cui imprese, clienti, fornitori, dipendenti, consumatori, collaborano quotidianamente per rivitalizzare l’economia, premiando le imprese territoriali negli acquisti e nelle vendite secondo una logica di community: il 70% degli scambi tra imprese aderenti avviene su scala provinciale.
Fondata nel 2009, attualmente Sardex s.p.a. sviluppa il proprio mercato in 16 regioni con l’ambizione di coprire l’intera penisola entro il 2022 e di proseguire il processo di sviluppo all’estero a partire dal 2023. Dal 2010 a oggi più di 10.000 imprese e oltre 40.000 consumatori sono riuniti nel progetto che ha generato più di 700 milioni di crediti attraverso la compravendita di beni e servizi, e vede il coinvolgimento di attori istituzionali come CDP Venture Capital, Fondazione di Sardegna, Primomiglio SGR, Banca Etica.