SACCHIERO & MARCIGAGLIA SRL - LA RIDUZIONE DI CO2 COME SFIDA VERSO UN FUTURO PIU’ GREEN
Ambito: Sostenibilità

Informazioni del progetto
Periodo di realizzazione: -
Descrizione progettualità rivolta alla valorizzazione
La Sacchiero & Marcigaglia srl è una ditta specializzata in ingegneria e impianti termoidraulici nata nel 2015 dalla collaborazione tra il Presidente Geom. Renzo Marcigaglia e l’A.D. Ing. Enrico Sacchiero, coadiuvati sul piano amministrativo dall’A.D. Dott. Andrea Marcigaglia.
Siamo sempre stati un’azienda attenta alla green economy e ogni nostro intervento ha sempre mirato a una riduzione dell’inquinamento e allo stesso tempo a un aumento dell’efficienza energetica ove possibile.
Nell’ultimo biennio, infatti, uno dei nostri core business ha riguardato l’installazione di generatori di calore quali caldaie a condensazione e pompe di calore su tutto il territorio della provincia di Vicenza e Verona. La caldaia a condensazione, così come la pompa di calore, utilizzano tecnologie di funzionamento alternative che consentono un notevole risparmio energetico e una riduzione di CO2 rispetto ai sistemi tradizionali.
Siamo stati selezionati come installatori ufficiali da marchi leader nel settore e grazie a una forte partnership siamo riusciti a installare in maniera massiva circa 200 caldaie a condensazione e 30 pompe di calore.
Se calcoliamo che una caldaia a condensazione produce una tonnellata in meno di CO2 rispetto a una caldaia tradizionale e che ciò equivale a piantare 40 nuovi alberi, significa che grazie al nostro operato siamo riusciti nel nostro piccolo a ridurre le emissioni di CO2 per un totale pari a 200 tonnellate che equivale alla piantumazione di 8000 nuovi alberi senza contare le pompe di calore.
Per riuscire a sostenere le sempre maggiori richieste di installazioni abbiamo inoltre potenziato le capacità del nostro gestionale aziendale iniziando un processo di digitalizzazione che ha riguardato tra le altre cose la completa archiviazione in cloud di tutta la documentazione aziendale su ogni cliente gestito, andando così a ottimizzare gli spazi e a rimuovere completamente l’utilizzo della carta.
Oltre a ciò, abbiamo anche provveduto a aumentare il nostro organico aziendale, passando da 7 a 12 persone (tra cui una quota rosa over 40), alle quali abbiamo erogato buoni benzina e buoni spesa per venire incontro ai continui aumenti del mercato e alle relative difficoltà insorte. Nel nostro personale è presente anche uno stagista poiché collaboriamo proficuamente con la sede di Vicenza della scuola Engim Veneto (indirizzo operatore termoidraulico): una connessione tra scuola e lavoro imprescindibile per il nostro futuro aziendale.