NUOVA EDIZIONE
REGOLAMENTO DEL PROGRAMMA
“L’ITALIA CHE VERRÀ – Storie di aziende che progettano il futuro”
Termini e Condizioni
Art. 1 – ENTE PROMOTORE E PARTNER DELL’INIZIATIVA
UNIPOLSAI ASSICURAZIONI S.PA., con sede in Via Stalingrado n. 45, 40128 – Bologna, C.F. e P.IVA 03740811207 (di seguito, “UnipolSai” o “Promotore”), promuove l’iniziativa denominata “L’ITALIA CHE VERRÀ – Storie di aziende che progettano il futuro” (di seguito anche, “Programma” o “Iniziativa”), ai termini e condizioni disciplinate dal presente documento (di seguito, “Regolamento”).
Per tale Iniziativa il Promotore si avvale della collaborazione dei seguenti Partner: Nomisma S.p.A.; Jakala S.p.A.; UnipolMove, servizio offerto da UnipolTech S.p.A.; UniSalute S.pA..
Art. 2 – DURATA
Il Programma inizia il 15 settembre 2022 e termina il 30 aprile 2023 come di seguito dettagliato:
- Registrazione ed Iscrizione al Programma (di seguito, “Periodo promozionale”): dal 15 settembre al 31 gennaio 2023
- Evento finale: entro il 30 aprile 2023
La selezione delle Aziende partecipanti avverrà nelle date di cui all’art.8 Selezione finale e premiazione e terminerà entro il 15 aprile 2023 con l’individuazione delle tre Aziende finaliste
Art.3 – AREA DI DIFFUSIONE
Territorio nazionale italiano.
Art.4 – DESTINATARI
L’Iniziativa è riservata a alle società aventi forma giuridica S.P.A. o S.R.L., di seguito “Aziende”, domiciliate sul territorio nazionale italiano, che abbiano registrato nel 2021 un fatturato superiore a € 1 Mln. Di seguito, “Destinatari”.
Il Promotore si riserva la facoltà di verificare la veridicità di quanto dichiarato dall’Azienda in fase di registrazione all’Iniziativa, effettuando dei riscontri; UnipolSai, grazie ai Partner coinvolti nell’iniziativa, potrà verificare tramite visura camerale la veridicità delle informazioni fornite dalle imprese.
Sono escluse dalla partecipazione all’Iniziativa tutte le Aziende che rientrino nelle categorie di seguito elencate:
- istituti finanziari e del settore assicurativo
- aziende che seguono mercati legati al mondo degli armamenti
- aziende che seguono mercati legati al mondo dei prodotti per adulti e del gioco d’azzardo
- società di persone o individuali
- società del promotore.
Art. 5 – FINALITA’ DELL’INIZIATIVA
I temi oggetto del Programma sono :
- A) Innovazione
Innovazione significa investire in ricerca e sviluppo, nuove tecnologie e idee creative per trovare nuove soluzioni, servizi o nuovi prodotti, per essere vincenti sul mercato e competitivi ora ed in futuro. I principali valori che UnipolSai intende promuovere sono:
- investimento continuativo in ricerca e sviluppo;
- adozione di tecnologie innovative che portino risultati positivi rispetto agli obiettivi di business e/o alla vita aziendale;
- pieno sfruttamento delle potenzialità tech e digitali;
- definizione di una cultura aziendale favorevole al cambiamento e che promuova il knowledge management;
- ideazione di prodotti nuovi e utili;
- B) Sostenibilità
Sempre di più le realtà di natura pubblica e privata promuovono e sviluppano iniziative incentrate sulla sostenibilità in ambito ambientale, economico e sociale. Sono sostenibili quelle scelte ed azioni volte a valorizzare lo sviluppo economico attuale senza compromettere la capacità delle generazioni future di far fronte ai propri bisogni. I principali valori che UnipolSai intende promuovere sono:
- adozione di un modello di business il più possibile sostenibile ed attento all’ambiente;
- Iniziative di business, come innovazioni e lanci di prodotto, sviluppate in ottica di tutela dell’ambiente e dell’ecologia;
- Promozione di progetti volti alla tutela dell’ambiente che coinvolgano i dipendenti delle aziende
- realizzazione di iniziative a favore della città e del territorio (es. riqualificazione del paesaggio, conservazione e manutenzione del patrimonio culturale, naturale, storico …);
- promozione di progetti culturali;
- supporto alla comunità locale in diverse forme;
- promozione di iniziative sociali dedicate alle categorie meno fortunate;
- investimenti mirati in aree sensibili o esposte a rischio naturale e sostenuti da adeguate coperture assicurative.
- Attività di business improntate alla soddisfazione dei criteri ESG (Environmental, social, and corporate governance)
- C) Welfare
Sono preziose le aziende che coltivano il capitale umano offrendo ai propri dipendenti/collaboratori ambienti di lavoro accoglienti, politiche a supporto delle fragilità individuali e familiari e iniziative di sostegno allo sviluppo professionale, personale e accademico degli stessi. I principali valori che UnipolSai intende promuovere sono:
- creazione di percorsi di crescita professionale interni o esterni all’Azienda;
- supporto (anche economico) nel percorso accademico dei dipendenti;
- Iniziative volte a supportare le famiglie dei dipendenti (contributi alle rette scolastiche, asili aziendali, sostegno ai caregiver di famiglie con anziani o diversamente abili, ecc.)
- presenza di agevolazioni economiche, come per esempio PAC o polizze convenzionate, rivolte a tutti o parte dei dipendenti
- percorsi di mentorship ed affiancamento;
- sviluppo servizi/attività a supporto ed assistenza dell’equilibrio tra vita lavorativa e privata delle persone
- erogazione di benefit ai dipendenti per promuovere lo svolgimento di attività extra lavorative relative alla vita privata
Art.6 – MECCANICA E MODALITA’ DI ADESIONE
Ciascun Destinatario, nella persona del proprio Rappresentante legale, o suo delegato, potrà effettuare la richiesta d’iscrizione al Programma, collegandosi al sito https://italiacheverra.unipolsai.it e compilando l’apposito form di registrazione, con i dati richiesti. In fase d’iscrizione, al Destinatario sarà inoltre richiesto di prendere visione dell’Informativa Privacy, oltreché di prendere visione ed accettare le condizioni e termini del presente Regolamento.
Si precisa che, al fine del completamento della richiesta d’iscrizione, il Destinatario dovrà inoltre compilare l’apposito form, inserendo una breve presentazione dell’iniziativa che intende candidare.
L’iniziativa presentata dovrà essere in linea con almeno uno dei valori perseguiti dal Promotore, come meglio dettagliati nell’art. 5-. Finalità dell’Iniziativa.
Ciascun Destinatario garantisce che non invierà contributi di testo e/o immagine contenenti dati personali di terzi, se non preventivamente autorizzati dagli stessi, contenuti offensivi, denigratori dei prodotti e/o dei brand del Promotore e dei prodotti e/o brand di società concorrenti dello stesso e/o lesive della pubblica morale e in generale, che violino diritti di proprietà intellettuale e/o industriale e/o diritti d’autore, per cui ha comunque ricevuto piena ed illimitata autorizzazione da parte degli eventuali titolari, e/o diritti della personalità. In generale ciascun Destinatario dichiara e garantisce che non sottoporrà elementi di qualsiasi genere dal carattere osceno, violento, diffamatorio, blasfemo, razzista, contrari al buon costume e, in generale, alle normative vigenti.
Il Destinatario è responsabile in toto di ciascun contributo inviato, garantisce di esserne legittimo proprietario e di vantarne tutti i diritti di utilizzazione.
UnipolSai e/o eventuali soggetti terzi da questa incaricati della gestione dell’Iniziativa, non potranno essere in alcun modo ritenuti responsabile della violazione dei diritti di terzi da parte del Destinatario, il quale si obbliga, e dichiara espressamente che il progetto presentato è originale e non viola in alcun modo in tutto e in parte i diritti di terzi manlevando e tenendo indenne sin da ora il Promotore e gli eventuali soggetti terzi coinvolti, da qualsiasi responsabilità richiesta, anche di risarcimento di danni e/o sanzione, derivante per qualsiasi ragione da terzi in relazione al contributo inviato dal Destinatario nell’ambito della presente Iniziativa.
Ciascun Destinatario, accettando il presente Regolamento, in fase di richiesta d’iscrizione al presente Programma, cede a UnipolSai, a titolo completamente gratuito, senza limiti territoriali e di tempo, il diritto di pubblicare, usare (anche a scopo pubblicitario), riprodurre anche parzialmente, diffondere (con qualsiasi mezzo consentito dalla tecnologia e secondo le modalità ritenute più opportune da UnipolSai), visualizzare e divulgare in qualsiasi formato e tramite qualsiasi canale il contributo inviato nell’ambito della presente Iniziativa. A fronte di tale utilizzo, UnipolSai non riconoscerà alcunché ai Destinatari a titolo di royalty o compenso e questi ultimi rinunciano né hanno titolo a richiedere alcunché a UnipolSai.
Si precisa che, dal momento che finalità dell’Iniziativa è quella di valorizzare l’operato dei Destinatari, dandone informazione sui canali pubblicitari del Promotore, oltreché sul Sito, in fase d’iscrizione sarà richiesto al Destinatario un esplicito consenso, facoltativo ma necessario per consentire la partecipazione all’Iniziativa, alla pubblicazione del logo, della ragione sociale dell’Azienda partecipante, oltreché della presentazione descrittiva dell’iniziativa proposta.
Il Promotore, al fine di fornire assistenza alle Aziende partecipanti, mette a disposizione il seguente indirizzo email assistenzaitaliacheverra@unipolsai.it tramite il quale verranno fornite informazioni sui seguenti temi:
- Compilazione del form di iscrizione e candidatura;
- Errore tecnico di sistema inerente la piattaforma del sito dedicato alla Iniziativa;
- Informazioni sul Programma e successivi passaggi (post ammissione, evento finale, visibilità mediatica, pubblicazione contenuti sul sito e eventuali autorizzazioni per pubblicazione ecc.)
- Cancellazione adesione della copertura assicurativa –Tutela legale-
- Richieste di contatti commerciali
- Informazioni sui benefit offerti alle Aziende iscritte
Il Promotore si riserva la facoltà di verificare lo status del richiedente e che questi disponga di tutti i requisiti previsti e richiesti dal presente Regolamento, di cui al paragrafo “Destinatari”, a chiusura del periodo di iscrizione. Previa verifica della sussistenza dei requisiti previsti, il Destinatario riceverà una conferma a mezzo e-mail dell’avvenuta approvazione della richiesta.
Il Promotore si riserva di effettuare delle verifiche sulla veridicità delle informazioni indicate dal Destinatario al completamento del periodo d’iscrizione all’Iniziativa, ivi inclusa l’identità del legale Rappresentante dell’Azienda, che dovrà corrispondere a quanto presente in visura camerale.
I Destinatari potranno richiedere la cancellazione dal Programma per tutta la durata dello stesso; la cancellazione comporterà l’automatica esclusione con effetto immediato dal presente Programma e dalle eventuali iniziative ricollegate, senza possibilità di accedere al Sito, né di beneficiare di ulteriori Vantaggi.
Art. 7 – MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE E VANTAGGI
Ciascun Partecipante, a seguito della richiesta di partecipare al Programma e qualora ne avesse i requisiti, avrà diritto a dei vantaggi destinati all’Azienda (di seguito, “Vantaggi”).
Tali Vantaggi sono di seguito specificati:
1)- Sarà garantita ampia visibilità a tutte le aziende che saranno ammesse al programma, attraverso, ad esempio:
- Creazione una pagina dedicata all’azienda e al relativo progetto candidato sul sito italiacheverra.unipolsai.it
- Esposizione loghi delle aziende in tutte le fasi del processo di selezione del Programma
- Visibilità attraverso tutte le comunicazioni del Programma stesso sia su canali media di UnipolSai e dei Partner dell’iniziativa
- Amplificazione social attraverso strumenti di comunicazione (es.: LinkedIn)
- Evento di celebrazione finale, dedicato a finaliste e vincitrici, e relative comunicazioni
2)- Copertura Assicurativa UnipolSai denominata “Tutela Legale”
Si precisa che, nel rispetto delle condizioni di assicurazione della polizza Tutela Legale, la copertura assicurativa non verrà prestata per le Aziende rientranti nelle seguenti attività:
- settore nucleare, danni nucleari o genetici causati dall’assicurato;
- fabbricazione o commercializzazione di esplosivi o fabbricazione di armi o di equipaggiamento militare
- inerenti o connesse al trattamento o smaltimento dei rifiuti;
- svolte da cooperative di consumatori o da associazioni di consumatori
La Polizza Tutela Legale è gratuita ed avrà decorrenza dal 18.02.2023 sino al 17.02.2024 senza tacito rinnovo.
La garanzia è operante per i Sinistri avvenuti nel corso dell’attività d’impresa e connessi a:
- utilizzo del web e dei social o media network
- tutela dell’ambiente
- ambito welfare
Si precisa al riguardo che, sin dal momento della iscrizione all’Iniziativa, il Destinatario aderirà di diritto a tale copertura assicurativa i cui effetti, però, come sopra indicati decorreranno dal 18.02.2023.
Tuttavia qualora il Destinatario non ravvisi la necessità di usufruire di tale copertura assicurativa inerente la Polizza –Tutela Legale- potrà comunicare la propria volontà al Promotore entro il 13.02.2023, avvalendosi dall’indirizzo mail dedicato assistenzaitaliacheverra@unipolsai.it come meglio specificato nell’art. 6 – Meccanica e modalità di adesione.
Per informazioni sulla garanzia assicurativa Tutela Legale il Destinatario potrà consultare l’estratto delle condizioni di assicurazione disponibile qui.
3)- Una consulenza specialistica in ambito Welfare aziendale, con la possibilità di accedere a una scontistica dedicata per la sottoscrizione di polizze dedicate alla protezione del capitale umano aziendale. Inoltre, sarà offerta una card SiSalute a tariffa agevolata per accesso a Esami e Visite o Fisioterapia.
4) Per tutti i dipendenti delle Aziende ammesse al programma sarà possibile avere accesso al servizio di telepedaggio UnipolMove con uno sconto del canone.
I dettagli delle rispettive offerte verranno messi a disposizione nell’area riservata delle aziende che partecipano all’iniziativa.
Tutti i Vantaggi non sono sostituibili, non sono convertibili in denaro e non possono essere ceduti o venduti in alcun modo.
È responsabilità dei Destinatari consultare nella propria area riservata le condizioni, le modalità di utilizzo e la validità dei Vantaggi.
Nel Periodo di durata del Programma, il Promotore, fatti salvi i diritti acquisiti dai Destinatari, si riserva di modificare e/o sostituire criteri e requisiti di accesso ai relativi Vantaggi.
Art.8 – SELEZIONE FINALE E PREMIAZIONE
Decorso il termine ultimo previsto per l’iscrizione all’Iniziativa, verranno selezionate le Aziende aventi i requisiti per accedere al Programma, successivamente, dopo una prima scrematura delle Aziende rispondenti ai criteri indicati dal Regolamento, verrà convocata una giuria ad hoc che individuerà le Aziende più meritevoli, tra quelle partecipanti e selezionate, come di seguito dettagliato. Tra tutte le Aziende iscritte, saranno selezionate:
- Le Aziende ammesse all’iniziativa – partecipanti
- Tra le quali nr. 15 aziende (Finaliste) entro marzo 2023
- Tra cui verranno individurate nr. 3 aziende (Vincitrici) entro il 30 aprile 2023 la cui esperienza proposta si contraddistinguerà tra quelle candidate.
Al fine di stilare la Classifica delle Aziende i partecipanti, UnipolSai predisporrà una duplice griglia di valutazione, rispettivamente, in base alla “salute economica” dell’Azienda e alla particolarità del progetto presentato.
Nello specifico, i criteri base per determinare la salute economica dell’Azienda, laddove non fossero necessarie altre informazioni ad integrazione, saranno i seguenti:
- marginalità media (EBITDA/Ricavi) nel periodo anni 2016-2020;
- variazione marginalità (2021 vs Media 2016-2020);
- tasso annuo di crescita dei Ricavi nel periodo anni 2016-2021 (CAGR);
- incremento Ricavi (2021 vs Media 2016-2020);
- incremento Valore Aggiunto/dipendenti (2021 vs Media 2016-2020).
Le esperienze e i progetti presentati da ciascuna Azienda partecipante, saranno inoltre valutati, in ossequio ai valori (Innovazione, Sostenibilità e Welfare), di cui all’art.5 . Finalità dell’Iniziativa, in base ai seguenti criteri:
- originalità, ovvero esperienza particolarmente distintiva;
- risultati raggiunti: risultati tangibili, impatti sul business, KPI, traguardi raggiunti dimostrabili;
- impatti positivi esterni all’Azienda, nel contesto in cui l’Azienda opera;
- concretezza, ovvero coerenza con il business dell’Azienda, dimensione e diffusione dell’esperienza, rapporto costi/benefici;
- longevità, intesa come sostenibilità e replicabilità negli anni.
La decisione della giuria ha carattere vincolante ed insindacabile.
Tutte le Aziende partecipanti godranno di visibilità sui canali di UnipolSai e dei Partner, oltreché sul Sito, in relazione al loro percorso all’interno del Programma. Le nr. 3 Aziende Vincitrici saranno inoltre invitate a partecipare all’evento di premiazione che si terrà entro il 30 aprile 2023.
Con l’accettazione del Regolamento l’Azienda partecipante autorizza il Promotore a pubblicare sul sito dell’Iniziativa il Marchio/Logo della propria società, che verrà fornito a cura di quest’ultima al Promotore, al fine di dare visibilità al progetto selezionato. Resta inteso che l’autorizzazione all’utilizzo del Marchio/Logo al Promotore è consentita unicamente ed esclusivamente in relazione ai fini previsti della presente Iniziativa.
Art.9 – COMUNICAZIONE
Il Programma sarà comunicato sul sito del Promotore, tramite campagne promozionali su canali social e/o tramite altri canali informativi.
Il presente Regolamento sarà sempre consultabile su https://italiacheverra.unipolsai.it.
Art.10 – NOTE FINALI
La partecipazione al Programma è disciplinata secondo le modalità specificate nel presente Regolamento. Il Promotore si riserva di apportare modifiche, fermi restando i diritti acquisiti dai Destinatari. Le eventuali modifiche avranno efficacia dalla data indicata nelle relative comunicazioni. Una versione sempre aggiornata del presente documento sarà disponibile sul sito https://italiacheverra.unipolsai.it.
È responsabilità del Destinatario accertarsi che i dati di contatto e partecipazione siano corretti e attivi; in caso contrario la partecipazione non potrà essere garantita e i Vantaggi non potranno essere erogati.
Il Promotore non si assume alcuna responsabilità per eventi ad esso non imputabili, quali a titolo esemplificativo e non esaustivo: problemi tecnici di qualunque tipo, come disfunzione o difficoltà riguardante gli strumenti tecnici, il computer, la linea telefonica, i cavi, l’elettronica, il software e l’hardware, la trasmissione e la connessione, il collegamento a internet, che possano impedire ai Destinatari di partecipare alla presente Iniziativa.
Nel caso in cui si dovesse riscontrare che i Destinatari abbiano utilizzato mezzi e strumenti fraudolenti o in violazione di quanto disciplinato nel presente documento, gli stessi verranno esclusi dall’Iniziativa e perderanno ogni diritto eventualmente vantato. In tal caso, il Promotore si riserva il diritto di procedere, nei termini giudicati più opportuni e nel rispetto delle leggi vigenti, per limitare ed inibire ogni iniziativa avente lo scopo di aggirare il sistema ideato e la meccanica dell’Iniziativa.
Il Promotore resta estraneo a qualsivoglia controversia che dovesse insorgere tra i Destinatari del Vantaggio ed i Partner dello stesso e/o qualsiasi altro terzo in relazione alla fruizione del Vantaggio.
Art.11- TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
UNIPOLSAI ASSICURAZIONI S.P.A., in qualità di Titolare del trattamento, informa che i dati personali volontariamente forniti dai partecipanti verranno utilizzati, anche con l’ausilio di strumenti informatici, esclusivamente per le seguenti finalità:
- consentire la partecipazione all’iniziativa “L’ITALIA CHE VERRÀ”
- inviare le comunicazioni connesse al Programma;
- consentire di ricevere i Vantaggi.
Il conferimento dei dati personali è facoltativo ma necessario per partecipare all’Iniziativa. Per il perseguimento delle finalità sopra indicate, UNIPOLSAI ASSICURAZIONI S.PA. potrà comunicare e far trattare i dati personali a propri dipendenti e/o a soggetti terzi debitamente nominati Persone Autorizzate o Responsabili al trattamento.
I dati personali non saranno diffusi.
Il trattamento avrà una durata non superiore a quella necessaria alle finalità per le quali i dati sono stati raccolti.
Ai fini dell’esercizio dei diritti di cui agli artt. 15-21 del GDPR, è possibile inviare una comunicazione alla casella postale dedicata: privacy@unipolsai.it
Qualora i diritti dell’interessato siano stati violati dal Titolare e/o da un terzo, l’interessato ha il diritto di proporre reclamo al Garante per la Protezione dei Dati Personali e/o ad altra autorità di controllo competente in forza della normativa vigente.
L’informativa completa è disponibile su https://italiacheverra.unipolsai.it